Archivi autore: admin

Una Chiesa giusta in un mondo giusto

In occasione della 35a “Giornata della vita” (3 febbraio 2013) , l’Associazione di Volontariato “La Vita”, chiede al papa di escludere la liceità morale della pena di morte dal “Catechismo” ( art. 2267) e da tutta la Dottrina cattolica. Con … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Anche per la Chiesa la Storia umana è maestra di vita

Sebbene il Concilio Vaticano II  la obbliga al rinnovamento, la Chiesa continua a promuovere il principio di liceità morale della pena di morte : “L’insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude…il ricorso alla pena di morte” (N.C. n° 2267).                    Nemmeno Giovanni … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

Chiedi anche tu al papa di escludere dalla Dottrina Cattolica il principio di liceità morale della pena di morte, inflitta alle persone giudicate colpevoli dalla legge umana.

Se, l’art. 2261 del Nuovo Catechismo afferma che: “ La Scrittura precisa la proibizione del quinto comandamento: << Non far morire l’innocente e il giusto >> (Es 23,7), è conseguenziale che: “Il comandamento :  Non uccidere  ha valore  assoluto quando … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

L’inviolabilità assoluta del “diritto alla vita” è presupposto necessario per riconoscere, correttamente, alla persona umana tutti gli altri diritti.

La nostra concezione dei diritti umani, dipende dal concetto di “diritto alla vita”, che ci facciamo. “La Dichiarazione Universaledei Diritti dell’Uomo”, afferma che: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona”. Questa affermazione, approvata … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

La Chiesa è favorevole o contraria alla pena di morte ?

All’appello di aiuto rivolto al Vaticano dal figlio di Sakineh, la donna condannata a morte dalla legge penale iraniana, il Direttore della sala stampa Padre Federico Lombardi, dopo aver affermato che: “la S. Sede segue la vicenda con attenzione e … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

Anche alla Chiesa, come istituzione umana, Dio indirizza, come a Caino, il suo duro rimprovero: “Cosa hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo” (Gn 4,10).

Non tutti i membri del “Popolo di Dio”, soprattutto fra i fedeli laici, sanno che: “L’insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude…il ricorso alla pena di morte” (N.C. n° 2267) e che, pertanto, riconoscendo alla legge umana la liceità morale della … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

Chiediamo al papa di mondare la Chiesa dal sangue innocente da essa versato, come istituzione umana, utilizzando, prima, e consentendo, poi, universalmente, l’utilizzo della pena di morte.

Se la Chiesaafferma, al n° 2261 del N. C. che: La Scritturaprecisa la proibizione del quinto comandamento <<Non far morire l’innocente e il giusto>>” (Es 23,7), lo fa allo scopo di giustificare la sua dottrina morale, circa la pena di … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

Il principio di liceità morale della pena di morte, che la Chiesa Cattolica riconosce al potere pubblico ( Nuovo Catechismo della Chiesa cattolica. art. 2267 ), è contenuto nel “Deposito della fede” o nel “deposito del mondo” ?

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che : “L’insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, … il ricorso alla pena di morte, …” ( art. 2267 ). Questo “insegnamento tradizionale”, di cui parla il Catechismo, per il quale la Chiesa riconosce … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

Una Chiesa che cambia per cambiare il mondo.

Nella sua visita pastorale a Vienna, il papa riferendosi al problema  dell’aborto, ha affermato che : “ La credibilità del nostro discorso dipende anche da quel che la Chiesa stessa fa per venire in aiuto alle donne in difficoltà “. … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento

I Vescovi, in qualità di legittimi successori degli Apostoli, dovrebbero imitarli anche nel difendere la vita umana in modo assoluto e non relativo, rinunciando al principio di liceità morale della pena di morte ( N. C. n° 2267 ).

Gesù insegna che la convivenza fra il bene e il male è una condizione naturale che i suoi discepoli devono tollerare, pazientemente, fino al giorno del giudizio finale, in cui Egli stesso giudicherà, imparzialmente ogni uomo e assegnerà a ciascuno … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa e pena capitale | Lascia un commento